An Overview of the Regulatory Framework for Smart Work in Italy: Some Critical Remarks
https://doi.org/10.17803/2313-5395.2018.1.9.046-064
Abstract
About the Author
O. RymkevichRussian Federation
References
1. Allamprese, A., Pascucci, F. (2017). La tutela della salute e della sicurezza del lavoratore “agile”. Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale. 2. 327.
2. Dagnino, E., Menegotto, M., Pelusi, L. M., Tiraboschi, M. (2017). Guida pratica al. lavoro agile dopo la legge 81/2017. Adapt University Press.
3. ILO-Eurofound (2017). Working anytime, anywhere: the effects on the world of work. Joint ILO-Eurofound report. Luxembourg and the International Labour Office, Geneva.
4. Manzella, P., Nespoli, F. (2016). Le parole del lavoro: agile o smart? In: Dagnino, E., Tiraboschi, M. (eds.). Verso ilfuturo del lavoro. Analisi e spunti su lavoro agile e lavoro autonomo. Adapt University Press.
5. Perulli, A. (2017). Il Jobs Act del lavoro autonomo e agile: come cambiano i concetti di subordinazione e autonomia nel diritto del lavoro. WP CSDLE “Massimo d’Antona”. 341.
6. Peruzzi, M. (2017). Sicurezza e agilità: quale tutela per lo smart worker? Diritto della sicurezza sul lavoro. 1. 2.
7. Poletti, D. (2017). Il c.d. diritto alla disconnessione nel contesto dei “diritti digitali”. Responsabilità civile e previdenza. 1. Giuffrè.
8. Tiraboschi, M. (2017). Il lavoro agile tra legge e contrattazione collettiva: la tortuosa via italiana verso la modernizzazione del diritto del lavoro. WP CSDLE “Massimo D’Antona”. IT - 335.
Review
For citations:
Rymkevich O. An Overview of the Regulatory Framework for Smart Work in Italy: Some Critical Remarks. Kutafin Law Review. 2018;5(1):46-64. https://doi.org/10.17803/2313-5395.2018.1.9.046-064